Ricerca sulle cardiomiopatie genetiche rare
Il Dipartimento di Anatomia Patologica Speciale e il Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova con Resp. Scientifico Prof. Gaetano Thiene già Direttore dell’ Unità Operativa Complessa Patologia Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera di Padova è il centro di riferimento internazionale per la ricerca sulle cardiomiopatie genetiche rare e ha i seguenti orientamenti di ricerca:
Il Laboratorio di Genetica Umana Molecolare del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, con Resp. Scientifico Prof.ssa Alessandra Rampazzo, che da più di 25 anni si occupa degli studi di genetica molecolare di cardiomiopatie ereditarie, ha i seguenti orientamenti di ricerca:
Ogni anno il centro segue oltre 1800 pazienti (inclusi probandi e familiari) con cardiomiopatie aritmiche, strutturali e non, ed è in stretta collaborazione con centri di ricerca riconosciuti in ambito internazionale come:
Barry Maron, Heart Center Minneapolis, MN
Martin Maron, Tufts Medical Center, Boston, MA
Artur Wilde-Connie Bezzina-Peter van Tintelen AMC, Amsterdam, NL
Jeffrey Saffitz-Angeliki Asimaki, Boston, MA; Frank Marcus, Tucson, Arizona
Sanjay Sharma, Elija Behr, St George Hospital-CRY, London, UK